Buttazzoni, Arrigo

Arrigo Buttazzoni (San Daniele del Friuli, 1947 – Moruzzo, 2012) pittore e disegnatore di grande competenza tecnica è presente nell’arte friulana e italiana a cavallo del duemila con precisa riconoscibilità.

La partenza è sotto il segno di un diffuso naturalismo friulano che in lui si esprime particolarmente attraverso il simbolo delle radici.

Negli anni successivi la riflessione si sposta più direttamente sul sociale, attraverso le metafore del manifesto strappato e del camion, segni evidenti dell’umana inquietudine esistenziale.

Dopo l’intermezzo di “Gran fabula”, comunque di straordinaria proprietà tecnica, l’artista si libera nella lunga serie delle “costruzioni di luce”, che sono ricerca di una libertà anche fantasticamente, oltre che pittoricamente, realizzata.

Seguono infine composizioni cromatiche le quali, pur esprimendo il piacere della pittura, non si riducono mai a pura esercitazione formale. Numerosissimi sono premi e partecipazioni a mostre collettive e personali a livello internazionale. Di lui hanno scritto tanti critici di caratura nazionale e internazionale.

 

ARRIGO BUTTAZZONI, Io come Francesco

ARRIGO BUTTAZZONI
‘Io come Francesco’
1982
olio su tela
cm 180×120
Altre lingue »