Fulvio Masciangioli nasce a Sulmona il 03/02/1935 da una famiglia di artisti di nobile origine.
Il nonno materno Alfonso Rossetti importante pittore, allievo e collaboratore di Francesco Paolo Michetti e di Teofilo Patini, è stato il fondatore del locale Istituto d’Arte dei fratelli: Mario anche lui pittore, Aldo giornalista e scrittore di saggistica e Bruno autore di soggetti cinematografici e di raccolte di poesie.
Iniziati i primi studi artistici a Sulmona, al termine degli stessi si trasferisce a Roma completando la sua formazione artistica con maestri come: Alberto Zivieri, Pericle Fazzini, Cipriano Efisio Oppo e Giovanni Consolazione.
In seguito esplica l’attività di restauratore di dipinti antichi per oltre 15 anni per numerosi antiquari, privati ed enti pubblici.
Contemporaneamente a questa attività partecipa nel 1963, risultandone vincitore, al concorso per l’insegnamento delle tecniche pittoriche negli Istituti d’Arte ottenendo la cattedra preso l’Istituo d’Arte di Forlì.
‘La cattedrale’
1993
tecnica mista con finitura ad olio su tela
cm 120×100
Successivamente vince anche il concorso per la progettazione della pittura e relativa direzione dei laboratori, coseguendo anche l’idoneità per l’insegnamento del disegno dal vero.
Fino al 1973 insegna presso l’Istituo d’Arte di Proverno.
Trasferito in seguito l’Istituto d’Arte prima di Anzio e poi di Roma ne ricopre la Cattedra di Disegno e Pittura fino al 1996.
Da tale data per oltre 10 anni è titolare della cattedra per il disegno nella sezione di restauro dei dipinti antichi presso l’Accademia delle arti e delle nuove tecnologie in Roma fino al 2003, anno in cui termina la sua attività di insegnante pur continuando la sua attività artistica, partecipando altresì a dibattiti e conferenze, che gli hanno consentito di interpretare e seguire i mutamenti e le evoluzioni delle varie correnti artistiche.
Nel tempo partecipa a numerose mostre collettive personali conseguendo con successo di critica unitamente ad alcuni premi nazionali.