Corso finanziato nell’ambito del PO 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo della Provincia di Bolzano.
Descrizione
I contenuti comprendono:
– l’arte di ascoltare;
– la necessità di negoziare;
– soddisfazione delle esigenze delle parti aziendali coinvolte;
– la gestione dei vari tipi di conflitto; – il ruolo del negoziatore;
– fasi di preparazione; – concetti base (B.A.T.N.A., Valore di riserva, Z.O.P.A., Creare valore negli scambi);
– le fasi della negoziazione;
– la negoziazione tra gruppi;
– la strategia della negoziazione;
– superare momenti difficili: imbarazzi, manipolazioni, aggressività.
Obiettivi
Gli obiettivi del corso comprendono:
– formare conoscenze specialistiche sulle tecniche e gli stili di negoziazione;
– diventare un negoziatore di successo;
– attivare la forma mentis vincente;
– prendere decisioni il più possibile condivise dalle parti in causa.
Destinatari
I destinatari del presente progetto possono essere lavoratrici e lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:
– con contratto di lavoro di diritto privato;
– lavoratrici e lavoratori con contratto a progetto;
– con contratto di solidarietà;
– collaboratrici/ collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa, nel solo in caso di impresa familiare;
– socie-lavoratrici e soci-lavoratori di cooperative;
– titolari e soci amministratori/socie amministratrici di micro, piccole, medie e grandi imprese;
– lavoratrici e lavoratori autonomi e libere/i
professioniste/i.
Orari e calendario
Il modulo consiste in 16 ore di lezione in aula, suddivise in 2 giornate.
Le aule saranno formate da un massimo di 15 partecipanti.
Partecipanti
Il corso intende sostenere lo sviluppo e la formazione di competenze comunicative ed “empatiche”, con lo scopo ultimo di migliorare le relazioni all’interno e all’esterno dell’azienda e, di conseguenza, il clima lavorativo.
Ulteriori informazioni
Telefono: 0473 421521
Email: segreteria@auxiliaitalia.it