Corso finanziato nell’ambito del PO 2014-2020 del Fondo Sociale Europeo della Provincia di Bolzano.

Descrizione

Nell’outdoor training vi è un intreccio tra esercizi, gioco e formazione. Le esercitazioni hanno la capacità di far nascere delle analogie e permettono così di passare dalla situazione sperimentale al contesto lavorativo abituale. Attraverso l’outdoor training la formazione assume quindi una concezione ludico-esperienziale-riflessiva che si riflette nella struttura delle esercitazioni: briefing, esecuzione, debriefing.

Obiettivi

Gli obiettivi del corso comprendono:
– facilitazione di una presa di coscienza delle proprie capacità e potenzialità, del proprio valore così come delle proprie aree di criticità;
– aumento dei sentimenti di autostima e di autoefficacia delle persone;
– comprensione della complessità di un gruppo di lavoro e sviluppo del lavoro in team;
– scoperta dell’importanza degli altri, del loro feedback, della loro cooperazione;
– sviluppo del coraggio per affrontare cambiamenti, situazioni nuove e poco conosciute;
– confronto con il rischio e la sfida;
– miglioramento delle capacità di gestione dei processi decisionali, del problem solving;
– sviluppo della curiosità, del senso di osservazione e della capacità di ascolto;
– miglioramento delle capacità comunicative in gruppo;
– aumento della tolleranza e valorizzazione della diversità.

Destinatari

I destinatari del presente progetto possono essere lavoratrici e lavoratori di micro, piccole, medie e grandi imprese, assunti presso una sede operativa/unità produttiva localizzata sul territorio della Provincia autonoma di Bolzano rientranti nelle seguenti categorie:
– con contratto di lavoro di diritto privato;
– lavoratrici e lavoratori con contratto a progetto;
– con contratto di solidarietà;
– collaboratrici/ collaboratori o coadiuvanti dell’imprenditore che prestano in modo continuativo la propria attività di lavoro nell’impresa, nel solo in caso di impresa familiare;
– socie-lavoratrici e soci-lavoratori di cooperative;
– titolari e soci amministratori/socie amministratrici di micro, piccole, medie e grandi imprese;
– lavoratrici e lavoratori autonomi e libere/i
professioniste/i.

Orari e calendario

Il modulo consiste in 16 ore di lezione in aula, suddivise in 2 giornate.
Le aule saranno formate da un massimo di 15 partecipanti.

Partecipanti

Il corso intende sostenere lo sviluppo e la formazione di competenze comunicative ed “empatiche”, con lo scopo ultimo di migliorare le relazioni all’interno e all’esterno dell’azienda e, di conseguenza, il clima lavorativo.

Ulteriori informazioni

Telefono: 0473 421521
Email: segreteria@auxiliaitalia.it

Altre lingue »